Scrivo dunque penso
I generi della scrittura filosofica
ore 09:15, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Seminario di filosofia condotto da Fabio Minazzi
intervengono Paolo Giannitrapani, Marina Lazzari, Veronica Ponzellini
a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria
Programma
ore 9.15 Presentazione del Seminario e Relazione introduttiva Fabio Minazzi
ore 10-11 Presentazione generi filosofici: Veronica Ponzellini: autobiografia, Paolo Giannitrapani: testo argomentativo, Marina Lazzari: scrittura dell'oralità, il dialogo.
ore 11-11.15 divisione dei partecipanti in gruppi
ore 11.15-12.30 laboratori di scrittura
pausa pranzo
ore 14-15.30 laboratori di scrittura
ore 15.30-16.30 presentazione collegiale dei lavori da parte di un conduttore dei partecipanti, affiancato dai docenti
Valeria Imbrogno
ore 18:30, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Femminilità e pugilato: identità delle donne sul ring della vita
conducono Mauro Gervasini, Alessandro Leone
drink - break offerto da Pasticceria Milano Gavirate
Ore 20.30 Proiezione del film
Girlfight (2000) di Karyn Kusama
con Michelle Rodriguez, Paul Calderon
presenta Valeria Imbrogno
Sono sorella maggiore, insegnante di sport da combattimento, psicologa con specializzazione in criminologia e pugile, scelte di vita fatte con il cuore e per passione: per queste ragioni l'istinto lo uso parecchio, forse troppo, nella vita quotidiana. Il confine tra vita professionale e privata non mi è ancora molto chiaro e questo mi crea, a volte problemi, a volte soprese. Spesso solare e ottimista. Credo per questo nella forza del sorriso e di quanto questo possa far bene alle persone. Ragione per cui mi sono innamorata dell'India, luogo in cui vivo per un periodo dell'anno. Detesto la stupidità, mi irrita da morire. Non sopporto la prepotenza e odio l'arroganza. Ammiro l'umiltà, che è stato il piu' grosso insegnamento che mi ha dato il pugilato. Credo che i confini mentali e fisici esistano per oltrepassarli, ecco perchè amo pensarmi in viaggio sempre.
Paolo Giannitrapani è nato a Cuneo nel 1947, si è laureato in Filosofia e successivamente in Lingue Straniere. Insegna dal 2002 Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico "G. Ferraris"- Varese, dove ricopre la funzione di coordinatore del Dipartimento di Filosofia (Dipartimento che ogni anno promuove conferenze, dibattiti e corsi di logica) e di responsabile dell' annuario culturale pubblicato dall'Istituto Prismi, che ospita saggi di docenti universitari e interni all'istituto. Da quest'anno è in utilizzo presso l'Università Insubria come ricercatore presso il Centro Carlo Cattaneo e Giulio Preti diretto dal prof. Fabio Minazzi.
Veronica Ponzellini si laurea in filosofia presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Milano con una tesi sperimentale su: "La morale nelle opere postume di Jean-Paul Sartre". Insegna filosofia e storia nei licei dal 1993; ha svolto percorsi di filosofia nella scuola primaria e seminari filosofici presso vari enti e associazioni culturali. Spirito curioso e intraprendente, desidera continuamente sperimentare percorsi professionali e didattici alternativi che consentano alle giovani menti di provare il gusto per la scoperta del pensiero.
Marina Lazzari titolare della cattedra di storia e filosofia presso il Liceo Scientifico Statale G. Ferraris di Varese, ha collaborato, in qualità di docente, per le Università degli studi di Genova, Torino, e negli ultimi due anni per l'Università degli studi dell'Insubria. E' attualmente incaricata presso il Centro Internazionale Insubrico C. Cattaneo e G. Preti, direttore scientifico prof. Minazzi.
Fabio Minazzi Varese 1955, ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Scienze Naturali dell’Università degli Studi dell’Insubria, è direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico C. Cattaneo e G. Preti, nonché direttore della rivista di filosofia e cultura Il Protagora e membro titolare dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences. Ha pubblicato ventotto libri monografici, ha curato più di cinquanta di volumi collettivi di vario argomento teoretico e storico e circa 300 saggi, studi e note nei quali ha approfondito, in particolare, la storia del razionalismo critico europeo.
Alessandro Leone critico cinematografico, sceneggiatore e regista. Scrive per il bimestrale Il Ragazzo Selvaggio e per il mensile Buscadero; cura, per il Catalogo della Regione Lombardia Arrivano i Film, le schede di analisi e approfondimenti. Collabora dal 2000 con la casa di produzione cinematografica Ester Productions. È co-autore del docufiction La via del ring.
Mauro Gervasini Varese, 1970. Giornalista e critico cinematografico, firma storica del settimanale Film Tv, collabora con il quotidiano La Provincia di Varese ed è condirettore editoriale del mensile Nocturno. Tra le sue pubblicazioni: Cinema poliziesco francese, Genova 2003, prima monografia italiana dedicata al “polar”, e Jean-Pierre Melville (con Emanuela Martini), edito in occasione della retrospettiva organizzata dal Torino Film Festival nel 2008. Dal 2012 è consulente selezionatore (Program Advisor) della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia. Dal 2013 è direttore del settimanale FilmTv.
Valeria Imbrogno psicologa, milanese, appartiene alla nazionale italiana di pugilato femminile (pesi Mosca), medaglia di Bronzo agli assoluti Europei nel 2006 a Varsavia in Polonia e vincitrice dei Campionati Italiani assoluti nel 2007, poi pugile professionista tra il 2008 e il 2009 ha disputato e vinto 5 incontri da professionista. Ha inoltre conquistato il Titolo Mondiale WAKO di Kick Boxing categoria 48 kg nel novembre 2009.