Francesco Ballo


ore 21:00, Sala Filmstudio90, via De Cristoforis, Varese
Il cinema di Buster Keaton Sherlock Jr
intervengono Mauro Gervasini e Luca Mosso
introduce Alessandro Leone
proiezione del film: Sherlock Jr (1924)
in collaborazione con Filmstudio90 e Falsopiano Editore

Conversazione tra cinefili su Buster Keaton, comico, autore e star del cinema muto statunitense, famoso per la sua mimica e il talento acrobatico che sfoggiava nelle sue gag.
Alessandro Leone Regista e critico cinematografico (Buscadero, Il ragazzo selvaggio, Cinequanon). Nel 2005 ha scritto e diretto il cortometraggio La Fune, vincitore di numerosi premi in Italia e all'estero. Ha co-sceneggiato i film Fuga dal Call Center di F. Rizzo e La via del Ring di D. Azzola (Guirlande d’Honneur al 28th Milano International Ficts Fest 2010). Ha scritto e diretto con Massimo Donati Fuoriscena, Premio Speciale ai Nastri d'Argento 2014.
Luca Mosso Bormio (SO) 1962. Critico cinematografico, dirige il festival Filmmaker e collabora con Repubblica e RadioRai. Insegna all’Accademia di Brera e all'Università Cattolica di Milano. Ha curato monografie su Eyal Sivan, D. A. Pennebaker, Luc e Jean-Pierre Dardenne, Errol Morris e Frederick Wiseman. Ha realizzato con Francesco Ballo i video Variazioni Keaton (2002) e ideato, coordinato e prodotto il documentario Milano 55,1 cronaca di una settimana di passioni (2011).
Mauro Gervasini Varese, 1970. Giornalista e critico cinematografico, firma storica del settimanale Film Tv, collabora con il quotidiano La Provincia di Varese ed è condirettore editoriale del mensile Nocturno. Tra le sue pubblicazioni: Cinema poliziesco francese, Genova 2003, prima monografia italiana dedicata al “polar”, e Jean-Pierre Melville (con Emanuela Martini), edito in occasione della retrospettiva organizzata dal Torino Film Festival nel 2008. Dal 2012 è consulente selezionatore (Program Advisor) della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia. Dal 2013 è direttore del settimanale FilmTv.
Francesco Ballo Milano 1950. Docente di Storia del Cinema e del video all'Accademia di Belle Arti di Brera. È autore di saggi e libri tra cui: Buster Keaton, Mazzotta 1982; Attraverso il comico: dalle origini oltre il sonoro, Varese, Assessorato alla Cultura, 1985; Tutti i film di Clint Eastwood, con Riccardo Bianchi, Varese, Assessorato alla Cultura, 1987, riedito nel 2013 da Castelvecchi Editore con il titolo Alba di gloria; Omaggio a un censurato permanente: Roscoe Fatty Arbuckle, in «Griffithiana» n. 29-30 per Le giornate del cinema muto di Pordenone, settembre 1987; Numeri e sequenze, con Paola Baroncini, Milano, Il Naviglio, 1988; John Ford. Sfida infernale, Torino, Lindau, 1991; Traccia comica, con Paola Baroncini, Milano, Grafica Uno, Giorgio Upiglio, 1991; Il cinema noir di Anthony Mann, Q Art-Ed, ‘94; Buster Keaton. One Week, Lindau, 2000; Introduzione a The General di Buster Keaton, Aosta, L’Eubage, 2001; Note su Hard Luck di Buster Keaton, in «Griffithiana» n. 73-74 anno XXV, Pordenone, 2004; Jacques Toumeur. La trilogia del fantastico, Falsopiano, 2007 (Premio Internazionale Maurizio Grande VI edizione). Dirige la collana Falsopiano Light per le Edizioni Falsopiano, Alessandria. Alcuni suoi lavori di regia sono: Quando le ombre si allungano, lungometraggio in 16mm, ‘96; Guido Ballo. Poesie, con Marina Ballo Charmet, 2004; Note su Sherlock Jr.di Buster Keaton, con Paolo Darra, 2009.