Francesco Guccini


ore 18:00, Sala Napoleonica, Ville Ponti, Varese
L’Associazione Amici di Piero Chiara dà vita alla Prima edizione del “Premio Chiara Le Parole della musica” un riconoscimento che ogni anno sarà assegnato ad un importante cantautore del panorama musicale nazionale ed internazionale.
Il Premio Chiara incontra Il Premio Tenco
Premio Chiara le parole della musica Prima edizione sostenuto da Ghost Records
Intervengono Enrico De Angelis, Antonio Silva
conduce Vittorio Colombo
Il Premio sarà conferito da Francesco Brezzi della Ghost Records

Due grandi realtà culturali italiane si incontrano. Il Club Tenco è stato fondato a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati per promuovere e sostenere la cosiddetta "canzone d’autore", ossia la canzone di qualità. E' intitolato al grande cantautore italiano, morto suicida nel 1967. La Rassegna della Canzone d’Autore-Premio Tenco, che dal 1974 si tiene annualmente al Teatro Ariston di Sanremo, è una manifestazione unica in Europa e forse al mondo. Ospita i più interessanti cantanti-autori italiani e stranieri.

Riccardo Blumer


ore 21:00, Villa Panza, Piazza Litta 1, Varese
Tutti seduti: il racconto del design della sedia
intervistato da Mario Botta
coordina Andrea Ciotti

Reduce dai riconoscimenti del MoMA di NY e dai successi ottenuti nel design internazionale, l’architetto Riccardo Blumer discuterà pubblicamente con l’architetto Mario Botta, a cui è legato da un antico rapporto sia professionale che di amicizia, sul tema della seduta. Ci si interrogherà sul rapporto funzione e cultura che gli oggetti di uso quotidiano portano in sé. Stare seduti è solo un momento di riposo rispetto alla posizione eretta o è invece un diverso modo dello stare nel mondo?
Ghost Records etichetta indipendente nata a Varese grazie all’impiego di Francesco Brezzi. Nel 2004 vince il premio istituito dal M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) come Miglior Etichette Indipendente Italiana e quello per il miglior video indipendente assoluto. Nel 2003 nell’organico di Ghost Records si è aggiunto Giuseppe Marmina, che con il marchio Blue Tears si è fatto conoscere in Italia per aver importato titoli di etichette straniere di rilievo. Nel 2009 Ghost Records pubblica l'esordio del cantautore Dente, che con "L'Amore non è Bello" vince al M.E.I il premio come Miglior Disco Italiano.
Francesco Brezzi Varese 1974. Dopo gli studi di Giurisprudenza a Genova e di Scienze Politiche a Milano, fonda a Varese nell'aprile 2002 la casa discografica indipendente Ghost Records. Giornalista dal 1999, collabora con i giornali La Prealpina ed il settimanale Lombardia Oggi. Ha organizzato a Varese il festival “Ghost Day”, che ha visto protagonisti gli artisti più influenti della scena musicali italiana e straniera. Dal 2007 è rappresentate estero del M.E.I. (Meeting Etichette Indipendenti). Nel 2009, con Nicola Oldrini, apre l'innovativo locale musicale Twiggy Club. E’ titolare dello studio di registrazione Ghost Recordings.
Vittorio Colombo è il responsabile dell'edizione di Lecco del quotidiano “La Provincia”. Giornalista dal 1985, affianca al lavoro per la carta stampata l'attività di documentarista e ha realizzato numerosi reportage per la tivù dal Medio Oriente e dall'America Latina. Dalla fine degli anni Novanta è tra i giornalisti musicali che votano per l’assegnazione delle Targhe Tenco.
Antonio Silva è stato per oltre vent'anni preside al Liceo scientifico e classico di Cantù. Adesso può dedicarsi a tempo pieno a due delle sue tre grandi passioni: i libri e la musica. Ha collaborato con diverse radio, emittenti televisive e testate giornalistiche. Negli anni '90 ha curato la pagina "Il giudizio universale" sul settimanale satirico “Cuore” diretto da Michele Serra. Dal 1976 è lo “storico” presentatore del Premio Tenco ed è uno dei dirigenti del Club Tenco.
Enrico De Angelis è giornalista dal 1969. Critico musicale, storico della canzone italiana, ha scritto o curato numerosi libri e collane in materia di canzone d'autore, espressione coniata per la prima volta da lui stesso. All'interno del Club Tenco opera dall'anno di fondazione, il 1972, e ne è tuttora il responsabile artistico. Ha appena pubblicato con Giunti Editore “Tutto un complesso di cose, il libro di Paolo Conte” che il cantautore ha definito così: “Un classico, in mezzo a tante, troppe cose scritte su di me”.
Francesco Guccini cantautore “mito” per più di una generazione. Dal debutto nel 1967 ha pubblicato una ventina di album entrati nella storia della musica italiana di qualità Da una ventina d’anni è anche scrittore di successo, dopo l’esordio nel 1989 con “Cròniche Epafàniche” (Feltrinelli). Autore insieme a Loriano Macchiavelli di una serie di romanzi gialli, ha recentemente dato alle stampe “Non so che viso avesse, quasi un’autobiografia” (Mondadori), scritto con l’amico Alberto Bertoni.
Andrea Ciotti nato a Varese, si laurea al Politecnico di Milano. Dopo numerose collaborazioni in Italia, Spagna, Finlandia e Stati Uniti, nel 2009 è cofondatore di ARCODE, studio con base operativa a Varese, coinvolto in progetti di architettura, design e comunicazione. Insegna al Politecnico di Milano, all’Università IUAV di Venezia e dal 2007 all’Accademia di architettura di Mendrisio. Nel 2008 riceve una selezione alla XXI°edizione del Compasso d’Oro ADI per il sistema trave testaletto Next realizzato per Norlight. I suoi progetti sono pubblicati su riviste nazionali e internazionali di architettura, design e lifestyle.
Mario Botta 1943 Mendrisio. Dopo un periodo d’apprendistato a Lugano, frequenta il liceo artistico di Milano, prosegue i suoi studi all'Istituto Universitario d'Architettura di Venezia, dove incontra e lavora per Le Corbusier e Louis I. Kahn. Nel 1970 apre il proprio studio a Lugano, tenendo conferenze, seminari e corsi presso scuole d'architettura in Europa e nel resto del mondo. Il suo lavoro ha abbracciato tutte le tipologie edilizie. Dal 1996 è ideatore e fondatore della nuova Accademia di architettura di Mendrisio, dove tuttora insegna. Il suo lavoro è stato premiato con importanti riconoscimenti. Tra le sue opere: il MOMA museo d’arte moderna a San Francisco; la cattedrale della resurrezione a Evry; la sinagoga Cymbalista; il centro Dürrenmatt a Neuchâtel; il MART museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto; la ristrutturazione del Teatro alla Scala di Milano; la chiesa del Santo Volto di Torino; la sede Campari, la riqualificazione urbana dell’area ex Appiani a Treviso, e la facoltà di biologia e biomedicina dell’Università di Padova.
Riccardo Blumer si laurea al Politecnico di Milano nel 1982. Dal 1988 svolge la sua attività di architetto e designer collaborando con le più importanti aziende del settore. Nel 1997 vince il premio “Design Preis Schweiz” e nel 1998 il “Compasso d’Oro”. Docente di progettazione architettonica e design, tiene regolarmente seminari e workshop. Nel 2010 le sue sedie laleggera per Alias e Entronauta per Desalto sono state inserite nella collezione permanente del MoMA di New York.