Antologia salgariana


ore 21:00, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
intervengono Bruno Gambarotta, Alan D. Altieri, Claudio Gallo, Simone Sarasso
conduce Luca Crovi

Nel centocinquantesimo anniversario della nascita di Emilio Salgari, quattordici scrittori italiani ripercorrono le strade dell’immaginario tracciato dal padre di Sandokan in un sentito omaggio sotto forma di antologia, “Cuore di tigre” ed. Piemme.
Simone Sarasso nato nel 1978, vive a Novara. Scrive storie nere per la narrativa, i fumetti, il cinema e la TV. Per Marsilio, ha pubblicato Trilogia sporca dell'Italia composta da Confine di Stato e Settanta (il terzo volume Il Paese che amo è in uscita il 2 ottobre 2013), ha pubblicato con Daniele Rudoni la graphic novel United We Stand e, insieme a Lorenza Ghinelli e Daniele Rudoni, il romanzo collettivo J.A.S.T. Just Another Spy Tale. Con Rizzoli sono usciti Invictus e Colosseum, romanzi storici ambientati nella Roma imperiale. Sarasso insegna Scrittura Creativa alla NABA di Milano.
Claudio Galli Verona, 1950. Bibliotecario, docente di Storia del Fumetto presso l’Università degli Studi di Verona; direttore e redattore della rivista salgariana Ilcorsaronero. Con-curatore della collana Salgari-Tutta l’opera (Rizzoli-Fabbri), ha dedicato vari saggi a Salgari narratore e giornalista, alla letteratura per ragazzi del primo Novecento e alle origini del giallo italiano. Ha curato l’antologia Per terra e per mare, racconti non conosciuti di Emilio Salgari, I ladri di cadaveri, primo poliziesco italiano scritto nel 1883 da Jarro, entrambi nel 2004, e Viva Salgari. Testimonianze e documenti raccolti da Giuseppe Turcato (2006). Con Giuseppe Bonomi ha scritto Tutto cominciò con Bilbolbul. Per una storia del fumetto italiano (2006) e Emilio Salgari, la macchina dei sogni (BUR, 2011), ha curato l’Antologia del Giornalino della Domenica (BD, 2007); con Fabrizio Foni Ottocento nero italiano. Racconti fantastici e crudeli (Aragno, 2009); con Mario Allegri ha curato Disegnatori e illustratori nel fumetto italiano (Fondazione Mondadori, 20o8)e con Luca Crovi l’antologia Cuore di Tigre (Piemme, 2012).
Alan D. Altieri (Milano 1952) è laureato in ingegneria meccanica. Per molti anni è vissuto a cavallo tra gli Stati Uniti d'America e Milano. È scrittore, traduttore e sceneggiatore; nel 1981 pubblica il suo primo romanzo Città oscura, seguito da Città di ombre (1992). Dal 1983 al 1987 collabora con il produttore Dino De Laurentiis e lavora a diversi film. Nel 1992 il suo romanzo L'uomo esterno diventa una miniserie TV (Due vite, un destino - Mediaset). Nel1995 esce il film Silent Trigger (sceneggiatura originale scritta interamente da Altieri). Nel 1997 collabora alla realizzazione della mini serie TV La Uno bianca e vince il Premio Scerbanenco con il romanzo Kondor, Nel 2005 e pubblica il primo volume della trilogia Magdeburg, intitolato L'eretico a cui seguiranno nel 2006 La furia e nel 2007 il capitolo conclusivo Il demone. Da marzo 2006 a giugno 2011 Altieri è stato direttore editoriale delle collane da edicola di Mondadori: I Gialli, Urania, I Classici del Giallo, Segretissimo, Segretissimo SAS,Romanzi. Nel 2013 avvia una nuova saga di fantascienza con il libro Juggernaut pubblicato dalla TEA. Accanto all'attività di scrittore Altieri porta avanti quella di traduttore. Nel corso degli anni traduce importanti autori quali Andy McNab (di cui traduce l'autobiografia), David Robbins,Stuart Woods; traduce anche i primi due volumi del Preludio a Dune scritti da Brian Herbert e Kevin J. Anderson, le Cronache del ghiaccio e del fuoco, la saga fantasy di George R. R. Martin; per i Meridiani Mondadori ha tradotto i racconti di Raymond Chandler e i romanzi di Dashiell Hammett. Ha recentemente curato e tradotto per Feltrinelli un'antologia di racconti di H.P. Lovecraft.
Bruno Gambarotta nato ad Asti nel 1937, ha lavorato per oltre trent’anni alla Rai come programmista e delegato alla produzione di film e telefilm. Conduttore televisivo e radiofonico; autore e attore di teatro in italiano e piemontese, nel cinema e nella fiction televisiva. Collabora al quotidiano “La Stampa” con due rubriche settimanali. Ha pubblicato nel 1977 il romanzo La nipote scomoda (Mondadori) con Massimo Felisatti (Premio Gran Giallo Città di Cattolica).Ha pubblicato presso Garzanti i romanzi Torino lungodora Napoli (1995); Tutte le scuse sono buone per morire (1996); Polli per sempre (2009); Le ricette di Nefertiti (2011).
Luca Crovi 1968, critico rock, conduttore radiofonico, ha scritto per Il Giornale, Max, Italia Oggi e collabora con la rivista Suono. Dal 1991 è redattore presso la Sergio Bonelli Editore dove si occupa della Collana Almanacchi. Un suo racconto è nell'antologia Misteri (1992, Camunia). Ha pubblicato per Puntozero il saggio Delitti di carta nostra (Premio Aquicon 2001) e l'antologia del brivido L'assassino è il chitarrista, curata assieme al musicista Franz Campi. Nel 2002 ha pubblicato una monografia sul thriller italiano Tutti i colori del giallo e il saggio Mr Fantasy - Il mondo segreto di Tolkien. Nel 2013 ha pubblicato Noir. Istruzioni per l'uso e ha curato assieme a Claudio Gallo l'antologia salgariana Cuore di Tigre, Piemme.