È un momento difficile…


ore 08:45, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
a cura della Scuola Yanez, con Andrea Fazioli
e la collaborazione di Barbara Bottazzi

Un laboratorio è un modo di fare esperienza. Non si tratta d'imparare trucchi, ma di approfondire il proprio percorso, coltivando la gratuità e il rischio della lettura e della scrittura. Durante l’incontro verrà dato spazio alla musica, per inseguire meglio le immagini…
seminario gratuito con prenotazione obbligatoria 0332 335525

Guido Conti
La scuola del racconto


ore 17:00, Biblioteca Frera, via Zara 37, Tradate (Va)
intervistato da Mauro Novelli

Per imparare a scrivere bisogna prima di tutto imparare a leggere bene. I 12 volumi usciti con il Corriere della Sera dedicati al racconto, sono una lettura particolare: non una scuola di scrittura ma un modo di avvicinarsi al leggere per saper scandagliare le scritture dei grandi autori.
Andrea Fazioli nato nel 1978, vive a Bellinzona nella Svizzera italiana. Per l’editore Guanda ha pubblicato i romanzi Il giudice e la rondine (2014), Uno splendido inganno (2013), La sparizione (2010, premio La Fenice Europa), Come rapinare una banca svizzera (2009), L’uomo senza casa (2008, premio Stresa, premio Selezione Comisso); in precedenza, aveva pubblicato Chi muore si rivede (Dadò 2005). In edizione tascabile, i suoi romanzi sono offerti dall’editore TEA. Le sue opere sono tradotte in varie lingue. In particolare, il prestigioso editore BTB Verlag (Randomhouse) ha pubblicato nel 2009 Am Grund des Sees (L’uomo senza casa), nel 2011 Die letzte Nacht (Come rapinare una banca svizzera) e nel 2012 Das Verschwinden (La sparizione); in francese le edizioni Plaisir du Lire hanno pubblicato nel 2014 Vengeance d’orfèvre (Chi muore si rived”); in russo nel 2013 per le edizioni ????? è apparso “??? ???????? ??????????? ????” (Come rapinare una banca svizzera). Suoi racconti sono usciti in numerose antologie, giornali e riviste di vari paesi. Nel 2013 ha vinto insieme a Marco Pagani e Fabio Pellegrinelli il Web-series Contest della SSR (Radiotelevisione svizzera); ha dunque sceneggiato insieme a Marco Pagani la serie “Notte noir”, prodotta nel 2014 dalla casa di produzione REC e dallaSSR. Nel 2004 Andrea Fazioli si è laureato in Lingua e letteratura italiana e francese all’Università di Zurigo, con una tesi su Mario Luzi. Nel 1998 ha vinto il Premio internazionale Chiara giovani. Andrea Fazioli ha presentato laboratori di scrittura creativa in diversi ambiti pubblici, privati e universitari; inoltre ha fondato il laboratorio di scrittura Scuola Yanez, che opera in Italia e in Svizzera. Ha lavorato come giornalista per la carta stampata, per la radio e per la tivù; è stato assistente di letteratura francese all’università e insegnante di italiano alle scuole medie e al liceo.
Guido Conti Parma 1965. Scoperto da Pier Vittorio Tondelli, che lo ha pubblicato in Papergang (Transeuropa, 1990). I primi racconti sono stati raccolti in Il coccodrillo sull’altare, Guanda, (Premio Chiara 1998). Tra i suoi romanzi I cieli di vetro, Guanda, (Premio Selezione Campiello 1999), Il tramonto sulla pianura (Guanda 2005), e Le mille bocche della nostra sete (Mondadori, 2010). Ha curato la raccolta degli scritti giovanili di Cesare Zavattini Dite la vostra (Guanda, 2002) e ha scritto Giovannino Guareschi, biografia di uno scrittore, Rizzoli, 2008 (Premio Hemingway per la critica). Il grande fiume Po, Mondadori, 2012, ha vinto il premio Carlo Levi per la narrativa, 2013. Dopo una lunga esperienza nel campo editoriale e nelle nuove tecnologie di stampa, insegna al Master del "Web communication & social media" dell’Università di Parma. Ha ideato e scritto 12 libri sull'insegnare a leggere per imparare a scrivere, La scuola del racconto usciti in allegato con il "Corriere della Sera" nel 2014. Ha scritto e illustrato una favola Il volo felice della cicogna Nilou, Rizzoli, 2014.
Mauro Novelli insegna Letteratura e cultura nell'Italia contemporanea all'Università Statale di Milano. È autore di numerosi studi sulla poesia e la narrativa dell'OttoNovecento: il suo ultimo volume, Divora il tuo cuore, Milano. Carlo Porta e l'eredità ambrosiana, è uscito nel 2013 dal Saggiatore. Per la collana Meridiani Mondadori ha curato le Storie di Montalbano di Andrea Camilleri (2002) e le Opere di Piero Chiara (2006-2007). Ha scritto per vari periodici, tra cui Linea d'ombra, Tirature, Wuz, Diario, Letture, Saturno.