Seminario di filosofia: Le scritture della filosofia


ore 09:15, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Autobiografia, testo argomentativo, rapporto oralità- scrittura, poesia filosofia
Seminario di filosofia condotto da Fabio Minazzi
intervengono Paolo Giannitrapani, Marina Lazzari, Anna Maroni, Veronica Ponzellini

partecipazione a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria

Sveva Casati Modignani


ore 18:00, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Léonie e Il diavolo e la rossumata
Intervistata da Andrea Vitali

La scrittrice cattura i lettori con Léonie, una saga famigliare che copre quasi un secolo di storia italiana e mette in scena personaggi incantevoli: uomini intelligenti, autentici e lungimiranti, che hanno al loro fianco donne forti, capaci di consigliarli e sostenerli, donne insostituibili. Il diavolo e la rossumata editato settembre 2012. La bambina protagonista di questo libro è Sveva Casati Modignani, la quale affida per la prima volta a un racconto autobiografico i ricordi della sua infanzia, che si intrecciano con la memoria di cibi e sapori.
Veronica Ponzellini si laurea in filosofia presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Milano con una tesi sperimentale su: "La morale nelle opere postume di Jean-Paul Sartre". Insegna filosofia e storia nei licei dal 1993; ha svolto percorsi di filosofia nella scuola primaria e seminari filosofici presso vari enti e associazioni culturali. Spirito curioso e intraprendente, desidera continuamente sperimentare percorsi professionali e didattici alternativi che consentano alle giovani menti di provare il gusto per la scoperta del pensiero.
Anna Maroni insegna Italiano e Latino presso il Liceo Scientifico “G.Ferraris” di Varese. Si occupa da sempre di tecniche di scrittura. Ha pubblicato testi di natura poetica, collaborando anche con Duccio Demetrio - “Aspetti della poesia giapponese: 'haiku' " -. Ha partecipato alla pubblicazione di “Luoghi del desiderio” a cura di Gabriela Fantato, Bocca editori 2003, “La Mosca” Milano. Come la poesia, ama i giardini
Marina Lazzari titolare della cattedra di storia e filosofia presso il Liceo Scientifico Statale G. Ferraris di Varese, ha collaborato, in qualità di docente, per le Università degli studi di Genova, Torino, e negli ultimi due anni per l'Università degli studi dell'Insubria. E' attualmente incaricata presso il Centro Internazionale Insubrico C. Cattaneo e G. Preti, direttore scientifico prof. Minazzi.
Paolo Giannitrapani è nato a Cuneo nel 1947, si è laureato in Filosofia e successivamente in Lingue Straniere. Insegna dal 2002 Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico "G. Ferraris"- Varese, dove ricopre la funzione di coordinatore del Dipartimento di Filosofia (Dipartimento che ogni anno promuove conferenze, dibattiti e corsi di logica) e di responsabile dell' annuario culturale pubblicato dall'Istituto Prismi, che ospita saggi di docenti universitari e interni all'istituto. Da quest'anno è in utilizzo presso l'Università Insubria come ricercatore presso il Centro Carlo Cattaneo e Giulio Preti diretto dal prof. Fabio Minazzi.
Fabio Minazzi Varese 1955, ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Scienze Naturali dell’Università degli Studi dell’Insubria, è direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico C. Cattaneo e G. Preti, nonché direttore della rivista di filosofia e cultura Il Protagora e membro titolare dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences. Ha pubblicato ventotto libri monografici, ha curato più di cinquanta di volumi collettivi di vario argomento teoretico e storico e circa 300 saggi, studi e note nei quali ha approfondito, in particolare, la storia del razionalismo critico europeo.
Andrea Vitali è nato nel 1956 a Bellano, dove ha esercitato la professione di medico di base. Ha pubblicato tra gli altri Il meccanico Landru (1992), L’ombra di Marinetti (1995, Premio Piero Chiara), Aria del lago (2001) e, con Garzanti, Una finestra vistalago (2003, Premio Grinzane Cavour 2004, e premio Bruno Gioffrè 2004), Un amore di zitella (2004), La signorina Tecla Manzi (2004, Premio Dessì), La figlia del podestà (2005, Premio Bancarella 2006), Il procuratore (2006, Premio Montblanc), Olive comprese (2006), Dopo la lunga e penosa malattia (2008), Pianoforte vendesi (2009), La mamma del sole (2010), Tutti i santi (con Giancarlo Vitali, 2011), La leggenda del morto contento (2011), Zia Antonia sapeva di menta (2011), Galeotto fu il collier (2012), Le tre minestre (2013), Un bel sogno d’amore (2013). Con Rizzoli Premiata Ditta Sorelle Ficcadenti (2014); torna a Garzanti con Quattro sberle benedette (2014).
Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i suoi romanzi, tradotti in ben diciassette paesi, hanno venduto quasi dieci milioni di copie. Il primo romanzo, Anna dagli occhi verdi, è stato pubblicato nel 1981, ottenendo immediatamente un lusinghiero riscontro di critica e di pubblico e inaugurando un genere unico e inimitabile nel panorama della nostra narrativa. Al primo romanzo ne sono seguiti fino a oggi altri venti, tutti coronati da un crescente favore dei lettori e dei critici e in parte diventati anche sceneggiati televisivi e film di successo. Bice Cairati vive da sempre a Milano - città alla quale è legatissima - nella casa che apparteneva a sua nonna, dove l’autrice è nata e abita fin da bambina.