Incontriamo l’opera di Gottardo Ortelli


ore 11:30, Museo Bertoni e Spazio Rossi del Liceo Artistico, via Valverde 2, Varese
ore 11.30, inaugurazione delle mostre
che saranno visitabili sino a domenica 24 novembre
orari Spazio Rossi: da lunedì a venerdì 9.30 / 13.30, sabato 9.30 / 13.15, domenica chiuso
orari Museo Bertoni: giovedì, sabato, domenica 14.30 / 18.30


giovedì 21 novembre
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 incontro per gli alunni
“l’opera di Gottardo Ortelli” a cura del critico d’arte Stefania Barile

“Il colore-calore del pensiero in arte”, incontro rivolto ai ragazzi del Triennio, che verranno guidati in uno scenario artistico internazionale, all’incontro con le tendenze artistiche degli Anni Sessanta e all’impatto con l’intuizione di Ortelli che, attraverso la voce della militanza critica più autorevole, esprime le proprie riflessioni e le proprie scelte artistiche, per quei tempi interessanti e innovative.

Piero Chiara nel centenario della nascita


ore 21:00, Teatro Oratorio San Luigi, via Mameli 69, Somma Lombardo
con Romano Oldrini e Bambi Lazzati
con proiezioni di stralci di un documentario realizzato dalla Televisione Svizzera Italiana

Incontro sulla narrativa di Piero Chiara, uno dei più validi narratori di costume del secondo Novecento italiano, maestro nel genere letterario del racconto breve. Verrà inoltre trattato il Premio Letterario dedicato allo scrittore, che quest’anno compie 25 anni.
Stefania Barile è laureata in Filosofia con indirizzo Estetico e iscritta all’Albo dei Giornalisti. Ha collaborato con quotidiani e riviste d’arte, ideato progetti culturali, organizzato e curato mostre d’arte contemporanea tra Varese e Milano. Insegna Filosofia a Varese e collabora con l’Università dell’Insubria nell’ambito del Progetto Giovani Pensatori e con l’Università Statale degli Studi di Milano nell’ambito del Progetto Teseo.
Claudio Cerritelli si è laureato presso l’Università degli Studi di Bologna dove si è perfezionato in Storia dell’Arte Contemporanea. I suoi interessi si sono rivolti verso problemi di interpretazione del ‘900: dal genere del paesaggio al concetto di avanguardia, dalla pittura astrattoinformale alla scultura ambientale, dalle ricerche verbo-visive alle nuove tecnologie. Dal 1994 dirige la rivista di critica e teoria delle arti “Nuova Meta. Parole e immagini”. Dal 1986 è titolare di una Cattedra di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Vive e lavora a Milano.
Gottardo Ortelli Ha vissuto a Varese e Milano dove è stato titolare di cattedra di Pittura all'Accademia di Brera. Ha avuto una lunga e selezionata carriera espositiva. E' scomparso a Varese nel 2003. Si ricordano le mostre personali al Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, 1984, alla Casa del Machiavelli San Casciano Val di Pesa, 1985, ai Musei di Villa Mirabello a Varese, 1986, le antologiche a Palazzo Forti, Verona, 1993, all'Ikeda Public Museum of Art, Nagano, Giappone, 1994 e al Museo della Permanente a Milano, 1995. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel '72, '82, '86, alle Quadriennali di Roma e a mostre come Empirica (Rimini 1975), Cronaca (Modena, 1976), Marta & Maria (Firenze, Ferrara 1977), Disseminazione (Varese, 1978), Dal Colore al colore (Mi 98).
Bambi Lazzati milanese di nascita, vive a Varese, ex insegnante di disegno e storia dell’arte, da ventisei anni è Responsabile del Premio Letterario dedicato a Piero Chiara a cui si è affiancato il Festival del Racconto. È inoltre Presidente degli Amici dei Musei Civici di Varese.
Romano Oldrini medico con seconda laurea in Lettere. Già sindaco di Gavirate, ora presidente degli Amici di Piero Chiara. Ha pubblicato diversi volumi di poesia e saggi.