Tradurre la storia
Die Hundegrenze / La frontiera dei cani di Marie Luise Scherer
ore 10:00, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Libri, che diventano progetti, che diventano libri:
l'insegnamento della traduzione presso le scuole civiche di Milano
incontro con Anna Ruchat e alcune allieve dell’Istituto Milano Lingue
Sull'esempio di un testo "adottato" in una classe si racconterà come funziona l'insegnamento attraverso il lavoro concreto a una traduzione che verrà pubblicata.
Francesco Piccolo
Le narrazioni dal romanzo al cinema
ore 18:00, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
intervistato da Mauro Gervasini
Piccolo ci parlerà del suo percorso da scrittore agli esordi con Storia di primogeniti e figli unici, Feltrinelli, Vincitore Premio Chiara 1997, fino a sceneggiatore de Il capitale umano, film di Paolo Virzì.
Con Il desiderio di essere come tutti, Einaudi, ha vinto il Premio Strega 2014.
Anna Ruchat è nata a Zurigo nel 1959. Ha studiato filosofia e letteratura tedesca a Pavia e Zurigo. Tra gli autori che ha tradotto dal tedesco in molti anni di attività vi sono Thomas Bernhard, Paul Celan, Nelly Sachs, Victor Klemperer, Mariella Mehr e Werner Herzog, Friedrich Dürrenmatt. Dal 2001 insegna presso le Scuole Civiche di Milano e dal 2002 si occupa della gestione dell’archivio del poeta Franco Beltrametti. Dal 2004 al 2008 ha lavorato con le edizioni Effigie. Ha collaborato con il quotidiano “Il manifesto” e con le riviste “Il primo amore” e “Pulp”. Nel 2004 è uscita la raccolta di racconti In questa vita, Casagrande. Nel 2005 ha pubblicato il volume di poesie Geografia senza fiume, Campanotto e, in collaborazione con la fotografa Elda Papa, il racconto Il male minore, Ed. Fondazione Beltrametti. Nel 2009 è uscita, in collaborazione con l’artista Giulia Fonti, la raccolta di poesie Angeli di stoffa, Pagine d’Arte e, nel 2010, il romanzo breve Volo in ombra, Quarup. Nel 2012 sono state pubblicati la raccolta di poesie Terra taciturna e apocalisse con i disegni di Daniele Brolli, Campanotto e il volume Il malinteso, Ibis. Da pochissimo è uscita la raccolta di prose e poesie Binomio Fantastico, Di Felice Edizioni.
Milano Lingue è il dipartimento di Fondazione Milano® dedicato alla formazione nel campo delle lingue applicate. Il Dipartimento comprende la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML), l'Istituto Superiore Interpreti e Traduttori (ISIT) ed è la naturale evoluzione della Civica Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, fondata dal Comune di Milano nel 1980 e passata nel 2000 alla Fondazione Scuole Civiche di Milano. Il dipartimento è diretto da Pietro Schenone.
Francesco Piccolo i suoi libri più recenti sono Il desiderio di essere come tutti, vincitore del Premio Strega 2014, Momenti di trascurabile felicità, La separazione del maschio editi da Einaudi. Ha firmato, tra le altre, le sceneggiature de Il capitale umano e La prima cosa bella di Paolo Virzì, Il Caimano e Habemus Papam di Nanni Moretti, Giorni e nuvole di Silvio Soldini. Scrive sul Corriere della Sera.
Mauro Gervasini Varese, 1970. Giornalista e critico cinematografico, firma storica del settimanale Film Tv, collabora con il quotidiano La Provincia di Varese ed è condirettore editoriale del mensile Nocturno. Tra le sue pubblicazioni: Cinema poliziesco francese, Genova 2003, prima monografia italiana dedicata al “polar”, e Jean-Pierre Melville (con Emanuela Martini), edito in occasione della retrospettiva organizzata dal Torino Film Festival nel 2008. Dal 2012 è consulente selezionatore (Program Advisor) della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia. Dal 2013 è direttore del settimanale FilmTv.