Premiazione Premio Chiara Giovani


ore 15:30, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
conduce Giuseppe Battarino
letture con Sarah Collu

La Giuria dei Lettori del Premio Chiara, composta da 150 lettori italiani e ticinesi, oggi decreterà i vincitori del Premio Chiara Giovani 2015.

Valli Varesine.
Volti dell’agricoltura, armonia del Paesaggio


ore 21:00, Villa Panza, Piazza Litta 1, Varese
intervengono Claudio Argentiero e Angela Viola

Il volume fa parte della collana “Libri d’autore” Ed. Afi ed è una ricerca che racconta la provincia di Varese attraverso gli ambienti rurali, i volti e i panorami, un territorio che mantiene una vocazione agricola ma anche turistica, grazie alla bellezza dei paesaggi.
Giuseppe Battarino Lugano 1959. Scrittore. Laureato all’Università Cattolica di Milano; ha lavorato sino al 1988 in un’azienda di telecomunicazioni, e in seguito in un Ente pubblico come dirigente. Magistrato dal 1991, ha svolto le sue funzioni in Lombardia e in Calabria; attualmente dirige l’Ufficio Gip del Tribunale di Varese. Tra il 2005 e il 2011 ha insegnato diritto penitenziario e diritto processuale penale nell’Università dell’Insubria; ha al suo attivo oltre 30 pubblicazioni in materia giuridica; è autore di racconti e romanzi d’investigazione.
Sarah Collu nel 2003 si diploma in dizione e recitazione presso l’Accademia dei Filodrammatici, Milano. Nel 2004 consegue il diploma di doppiatrice presso ADC GROUP, Milano. Prosegue e perfeziona la sua formazione con seminari tenuti da artisti e registi internazionali tra cui Cristina Pezzoli, Max Cavallari, Silvia Traversi e Corrado D’Elia. Dal 2004 fa la doppiatrice di programmi tv per MTV ITALIA. Dal 2008 al 2011 è Speaker e attrice per DMS MULTIMEDIA (MI). Nel 2005 con la compagnia teatrale di Teresa Pomodoro interpreta Cleopatra in “Antonio e Cleopatra” di W.Shakespeare; nel 2009 interpreta Cordelia nel “Re Lear” di W. Shakespeare, Regia R. Pradella; nel 2015 interpreta il ruolo di Norma Jean Baker in “Happy birthday, Mr. President!”, testo e regia di Serena Nardi.
Claudio Argentiero Fotografo. E’ da sempre interessato alla documentazione del territorio e dei suoi mutamenti, producendo immagini per mostre e libri, collaborando con enti pubblici e privati. E’ ideatore e curatore del Festival Fotografico Italiano, dal 2013 Europeo, e di molte rassegne annuali, tra cui quelle organizzate presso la storica Villa Pomini di Castellanza, dove è stato istituzionalizzato lo stesso archivio, oggi sede del FIF (Fondo Italiano Fotografia). Ama il b/n, che stampa in camera oscura, ha sperimentato la fotografia infrarosso, le antiche tecniche e le più moderne tecnologie digitali di stampa fine art, in stretta collaborazione con EPSON. Ha esposto in importanti spazi in Italia e all’estero. Ha al suo attivo svariati libri, tra i quali L'anima delle risaie. Genti, luoghi, memorie e incanti, (2013); Incontrando Milano.Due autori, due stili, due epoche (2014); Figure Silenti; Lago Maggiore – Incanti di luce (2015). E’ ideatore e Presidente dell’Archivio Fotografico Italiano, per il quale cura progetti a livello europeo, oltre ad essere photoeditor dei libri da collezione della collana d'autore A.F.I.
Angela Viola è stata insegnante, bibliotecaria, archivista e amministratore a Casalzuigno (Va) e nella Comunità Montana del suo territorio. Da sempre appassionata di storia e storie locali, ricercatrice e collaboratrice in gruppi e associazioni culturali, attualmente ricopre il ruolo di Presidente della Strada dei Sapori delle Valli Varesine: la promozione del territorio, della sua cultura e delle sue tradizioni rappresentano l'obiettivo principale di questa interessante realtà.