Vivere sano e mangiare bene
ore 18:00, Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, Varese
intervengono Giorgio Donegani e Matteo Pisciotta
intervistati da Roberto Restelli
Un nutrizionista specializzato in educazione
alimentare e lo Chef stellato
del Ristorante Luce di Villa Panza affrontano
il tema del cibo come fonte
di salute, ma anche di piacere, da un
punto di vista scientifi co e culinario.
Modera l’incontro l’ex direttore delle
Guida Michelin Italia, esperto della
ristorazione di qualità.
in collaborazione con l’Associazione Liberi Artisti Varese
Giorgio Donegani nutrizionista è Presidente di Food Education Italy, Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare; membro del Comitato tecnico scientifico “Scuola e Cibo” del MIUR ha contribuito a stendere le "Linee guida per l’educazione alimentare nella scuola italiana". Fa parte del comitato Ministeriale “EXPOScuola2015”; ha scritto oltre 50 titoli in tema di nutrizione, qualità e sostenibilità del cibo.
Matteo Pisciotta 1974, sempre alla ricerca di nuove tecniche e preparazioni, propone una cucina fortemente personale. Intraprende la scuola alberghiera presso il De Filippi di Varese ed in seguito la post-qualifica al Carlo Porta di Milano. Seguono tirocini in importanti cucine, tra cui Cannes, Terme di Recoaro, Corsica, Toscana, Francia, Svizzera, Roma, Stresa, chef personale del capo di stato maggiore di marina. Chef dell'Osteria del Sass di Besozzo, affiancando l'attività in cucina con quella di docente presso il De Filippi. Dal 2009 è alla guida del ristorante Luce, Villa Panza, un luogo unico che lega arte e creatività da ogni punto di vista. I suoi piatti nascono da quella che lui definisce una “cucina creativa d’avanguardia”: non è un’avversione nei confronti della tradizione, che anzi è fonte d’ispirazione, è piuttosto una fusione tra territorialità e ricerca nelle svariate culture gastronomiche, rielaborazione di tecniche tradizionali attraverso metodi di lavorazione moderni, maniacale ricerca di concentrazione degli aspetti organolettici della materia e di nuove consistenze e temperature di servizio.
Roberto Restelli ha lavorato in Guida Michelin per oltre trent’anni come Ispettore della Guida Rossa. Per undici anni ha ricoperto questa mansione, successivamente è stato responsabile dell’edizione italiana, erano gli anni novanta, un periodo di trasformazioni nella ristorazione.