Eugenio Baroncelli, Ermanno Cavazzoni, Elena Loewenthal


ore 11:00, Libreria del Corso, Corso Matteotti 22/24, Varese
I Finalisti del Premio Chiara 2011 incontrano i lettori
intervistati da Romano Oldrini

Manifestazione finale e Premiazione del Vincitore del Premio Chiara 2011


ore 17:15, Sala Napoleonica, Ville Ponti, Piazza Litta 2, Varese
con spoglio in diretta delle schede di voto
intervistati da Luigi Mascheroni
conduce Claudia Donadoni
letture con Umberto Ceriani
proiezioni tratte dallo sceneggiato Rai “I giovedì della Signora Giulia”

Eugenio Baroncelli
“Mosche d’inverno”
Sellerio Editore Palermo

Ermanno Cavazzoni
Guida agli animali fantastici
Guanda

Elena Loewenthal
Una giornata al monte dei pegni
Einaudi
Romano Oldrini medico con seconda laurea in Lettere. Già sindaco di Gavirate, ora presidente degli Amici di Piero Chiara. Ha pubblicato diversi volumi di poesia e saggi.
Elena Loewenthal (Torino, 1960), dottore di ricerca in Ebraistica, lavora da anni sui testi della tradizione ebraica e traduce letteratura d’Israele. Per circa dodici anni ha scritto di cultura sul supplemento domenicale de “Il Sole 24Ore”. Ora collabora come editorialista di cultura e società a “La Stampa” e a Tuttolibri. Insegna cultura ebraica presso la facoltà di filosofia dell’Università Vita Salute – San Raffaele di Milano (sede di Cesano Maderno). Ha pubblicato di recente Attese (Bompiani 2004), Eva e le altre. Letture bibliche al femminile (Bompiani 2005), Dimenticami (Bompiani 2006) e Scrivere di sé. Identità ebraiche allo specchio (Einaudi 2007). Nel 2008 è uscito il romanzo Conta le stelle, se puoi (Einaudi) e nel 2010 Una giornata al monte dei pegni (Einaudi); nel 2011 ha pubblicato La vita è una prova d’orchestra, sempre per Einaudi.
Ermanno Cavazzoni nato a Reggio Emilia, vive a Bologna dove tra l’altro insegna all’Università. È autore di vari libri di narrativa: Le tentazioni di Girolamo (Bollati Boringhieri,1991), I sette cuori (Bollati Boringhieri,1992), scherzo letterario da De Amicis, Le leggende dei santi (Bollati Boringhieri,1993), traduzione scherzosa e infedele da Jacopo da Varagine, Vite brevi di idioti (Feltrinelli, 1994), Cirenaica (Einaudi,1999) e il limbo delle fantasticazioni (Quodlibet, 2009). È stato con Gianni Celati e altri ideatore e curatore della rivista . Per Guanda sono usciti: Storia naturale dei giganti (2007), Il poema dei lunatici (2008) e Gli scrittori inutili (2010).
Eugenio Baroncelli (1944) vive a Ravenna. Tra le sue opere Outfolio. Storiette scivolate dal quaderno durante un trasloco, 2005. Con questa casa editrice ha pubblicato Libro di candele. 267 vite in due o tre pose (2008).
Umberto Ceriani attore milanese, ha lavorato moltissimo con il Piccolo Teatro sotto la direzione di Giorgio Strehler; ma anche presso i principali teatri pubblici e privati con i maggiori registi. Numerose le interpretazioni televisive nelle classiche "commedie del venerdì sera" e negli sceneggiati-tv tratti da testi letterari. E' del 1968 il felice incontro, sul piano e artistico e umano, con Piero Chiara di cui interpretò il bel personaggio dell'architetto Fumagalli nello sceneggiato tratto da "I giovedì della signora Giulia", che tanto appassionò all'epoca la platea televisiva e che fu girato a Varese e dintorni.
Claudia Donadoni diplomata presso l’Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Si laurea in Scienze della Comunicazione e dal 2007 è giornalista pubblicista. Interprete di spettacoli, autrice, ideatrice e/o conduttrice di format televisivi, settimanali di informazione e di redazionali pubblicitari e grandi eventi.
Luigi Mascheroni Lavora al Giornale dal 2001, e in passato ha scritto per le pagine culturali del Sole24Ore e del Foglio. Ha una cattedra di Teoria e tecniche dell'informazione culturale all’Università Cattolica di Milano. Nel 2010 ha pubblicato il pamphlet "Manuale della cultura italiana" (Excelsior 1881), un dizionario satirico sui salotti intellettuali. Nel 2012 ha aperto su ilGiornale.it il primo blog in Italia di video-recensioni di libri.
Elena Loewenthal (Torino, 1960), dottore di ricerca in Ebraistica, lavora da anni sui testi della tradizione ebraica e traduce letteratura d’Israele. Per circa dodici anni ha scritto di cultura sul supplemento domenicale de “Il Sole 24Ore”. Ora collabora come editorialista di cultura e società a “La Stampa” e a Tuttolibri. Insegna cultura ebraica presso la facoltà di filosofia dell’Università Vita Salute – San Raffaele di Milano (sede di Cesano Maderno). Ha pubblicato di recente Attese (Bompiani 2004), Eva e le altre. Letture bibliche al femminile (Bompiani 2005), Dimenticami (Bompiani 2006) e Scrivere di sé. Identità ebraiche allo specchio (Einaudi 2007). Nel 2008 è uscito il romanzo Conta le stelle, se puoi (Einaudi) e nel 2010 Una giornata al monte dei pegni (Einaudi); nel 2011 ha pubblicato La vita è una prova d’orchestra, sempre per Einaudi.
Ermanno Cavazzoni nato a Reggio Emilia, vive a Bologna dove tra l’altro insegna all’Università. È autore di vari libri di narrativa: Le tentazioni di Girolamo (Bollati Boringhieri,1991), I sette cuori (Bollati Boringhieri,1992), scherzo letterario da De Amicis, Le leggende dei santi (Bollati Boringhieri,1993), traduzione scherzosa e infedele da Jacopo da Varagine, Vite brevi di idioti (Feltrinelli, 1994), Cirenaica (Einaudi,1999) e il limbo delle fantasticazioni (Quodlibet, 2009). È stato con Gianni Celati e altri ideatore e curatore della rivista . Per Guanda sono usciti: Storia naturale dei giganti (2007), Il poema dei lunatici (2008) e Gli scrittori inutili (2010).
Eugenio Baroncelli (1944) vive a Ravenna. Tra le sue opere Outfolio. Storiette scivolate dal quaderno durante un trasloco, 2005. Con questa casa editrice ha pubblicato Libro di candele. 267 vite in due o tre pose (2008).