Incontro con i tre finalisti del Premio Chiara 2015
Mauro Covacich, Alberto Nessi, Francesco Recami
intervistati da Robertino Ghiringhelli, Mauro Novelli, Gerardo Rigozzi


ore 17:30, Biblioteca Cantonale, viale Cattaneo 6, Lugano
Presentazione del Vincitore della sezione Segnalati
Giovanni B. Pedrazzini intervistato da Luca Saltini

Mauro Covacich Trieste, 1965. Ha scritto diversi libri di narrativa, tra cui: Anomalie (Mondadori 1998, Bompiani 2015), L’amore contro (Mondadori 2001, Einaudi 2009), A perdifiato (Mondadori 2003, Einaudi 2008), Fiona (Einaudi 2005), Prima di sparire (Einaudi 2008), A nome tuo (Einaudi 2011), L’esperimento (Einaudi 2013). È inoltre autore della videoinstallazione “L’umiliazione delle stelle” (Buziol-Einaudi-Magazzino d’Arte Moderna Roma 2010). Nel 2014 ha pubblicato per Bompiani La sposa, candidato al Premio Strega 2015.
Alberto Nessi Mendrisio, 1940. E’ cresciuto a Chiasso e oggi vive a Bruzella, in Valle di Muggio. Dopo gli studi alla Scuola magistrale di Locarno e all’Università di Friborgo, è stato insegnante in vari ordini di scuola. Le sue principali pubblicazioni sono, per la poesia: I giorni feriali (1969), Ai margini (1975) Rasoterra (1983), Il colore della malva (1992), Blu cobalto con cenere (2000); una scelta di poesie è stata pubblicata nel 2010 da Casagrande, Bellinzona, con il titolo Ladro di minuzie. Per la prosa: Terra matta, Dadò, Locarno (1984) e, da Casagrande, Bellinzona: Tutti discendono (1989), Fiori d’ombra (1997), La Lirica (1998). La prossima settimana, forse (2008), Miló, (2014). Ha curato l’antologia di testi e testimonianze sulla Svizzera italiana Rabbia di vento (Casagrande, Bellinzona, 1986) ed è autore di libri realizzati in collaborazione con artisti. È tradotto in varie lingue.
Francesco Recami Firenze 1956. Pubblica due titoli con Mondadori Education: Assassinio nel Paleolitico (1996) e Trappola nella neve (2000). Ma la sua popolarità arriva con l'editore Sellerio: L'errore di Platini (2006), Il correttore di bozze (2007), Il superstizioso (2008, finalista al Premio Campiello 2009), Il ragazzo che leggeva Maigret (2009, con il quale vince il Premio Scrittore Toscano), Prenditi cura di me (2010, nella dozzina del Premio Strega, Premio Castiglioncello e Premio Capalbio 2010). Il grande successo è con il ciclo di romanzi dedicati al pensionato Amedeo Consonni: La casa di ringhiera (2011), Gli scheletri nell'armadio (2012), Il segreto di Angela (2013), Il caso Kakoiannis-Sforza (2014), L'uomo con la valigia (2015). Gli stessi personaggi della ringhiera vivono nei dieci racconti pubblicati nelle antologie Sellerio (Da Natale in giallo a La crisi in giallo). Del 2015 è invece la raccolta di racconti Piccola enciclopedia delle ossessioni, sempre per la casa editrice palermitana.
Robertino Ghiringhelli Direttore dell’Istituto di Storia moderna e contemporanea e Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche nella facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.nella facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2003 è Visiting Professor di storia della Cultura e delle istituzioni europee all’Università Federale di Lugano (USI). Fra le sue opere più recenti si segnalano la curatela di Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione Francese, Impero e Unità (Pescara, 2006); L'altro Piemonte e l'Italia nell'età di Urbano Rattazzi (Milano, 2010).
Mauro Novelli insegna Letteratura e cultura nell'Italia contemporanea all'Università Statale di Milano. È autore di numerosi studi sulla poesia e la narrativa dell'OttoNovecento: il suo ultimo volume, Divora il tuo cuore, Milano. Carlo Porta e l'eredità ambrosiana, è uscito nel 2013 dal Saggiatore. Per la collana Meridiani Mondadori ha curato le Storie di Montalbano di Andrea Camilleri (2002) e le Opere di Piero Chiara (2006-2007). Ha scritto per vari periodici, tra cui Linea d'ombra, Tirature, Wuz, Diario, Letture, Saturno.
Gerardo Rigozzi Direttore della Biblioteca cantonale di Lugano, di Mendrisio e del Sistema bibliotecario ticinese. Già direttore del Liceo di Lugano 2 per venti anni, docente di filosofia e membro del Comitato del Consiglio regionale della CORSI. Membro della Commissione della Biblioteca Nazionale e del Gruppo degli esperti della CDPE per le biblioteche svizzere, del Consiglio di Fondazione dell'Università della Svizzera italiana, del Comitato dell'Associazione Carlo Cattaneo, del Gruppo operativo del Parc Adula e della Giuria dei grandi lettori del Premio Chiara.
Giovanni B. Pedrazzini 1960. Medico-cardiologo, lavora presso il Cardiocentro Ticino di Lugano come sostituto primario del servizio di cardiologia e responsabile del servizio di cardiologia interventistica. Sposato con Marialuisa, è padre di 4 figli, Sebastiano, Simone, Chiara e Cristiana. In passato ha pubblicato Storie d’Amicizia Edizioni Fontana, 2006 e Calcutta Diario d’Amore Edizioni Fontana 2008, ristampa Edizioni Pedrazzini 2012. Nel 2014 ha pubblicato, sempre con le Edizioni Pedrazzini, Dove nasceva l’Amore.
Luca Saltini dopo la laurea in filosofia all'Università Cattolica di Milano ha conseguito il Dottorato di ricerca in Lettere presso l'Università di Ginevra. Ha compiuto attività di ricerca pubblicando saggi storici e di critica in rivista e volume. Collabora con diversi periodici svizzeri e italiani con articoli di carattere culturale e testi di narrativa. Attualmente è collaboratore scientifico della Biblioteca cantonale di Lugano. Tra le sue pubblicazioni, il volume Il viaggiatore della parola. G.B. Angioletti (1896-1961) (Locarno 2007) è stato insignito del premio letterario internazionale Cesare Angelini. Si interessa di narrativa per l'infanzia e ha pubblicato in rivista e volume oltre 200 racconti e un romanzo.