Presentazione Finalisti Premio Chiara Giovani 2011


ore 16:00, Libreria Feltrinelli, Corso Moro 3, Varese
con Andrea Giacometti e Bambi Lazzati

Il tema proposto quest’anno per il Concorso è “Amore mio”. Al Premio, riservato a giovani tra i 15 e i 25 anni, residenti in Italia e nella Svizzera italiana, hanno partecipato studenti delle superiori, universitari e lavoratori: sono, infatti, pervenuti 280 racconti da tutta Italia, da Varese e provincia, da Milano, Como, Bergamo, Brescia, Pavia, Padova, Verona, Bologna, Siena, Firenze, Prato, Roma, Latina, Napoli, Bari e dal Canton Ticino. Numerosi sono i racconti arrivati da ragazzi stranieri residenti nel nostro Paese. La propensione allo scrivere si conferma una caratteristica femminile, le ragazze costituiscono il 70% degli scritti totali. Dalla Provincia di Varese sono pervenuti circa il 50% del totale dei racconti. I giovani scrittori frequentano per lo più le Scuole Superiori ed in particolare i Licei Scientifici e gli Istituti Tecnici-Commerciali: da qui infatti proviene ben il 70% dell’intero numero degli elaborati delle scuole. La Giuria Popolare composta da 200 lettori designerà il Vincitore.

Il racconto di Guido Guidi


ore 18:00, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
“A New Map of Italy”
intervistato da Francesco Zanot

Guido Guidi sarà intervistato da Francesco Zanot in occasione dell’uscita del libro “A New Map of Italy”, pubblicato dall’editore americano Loosestrife a cura del fotografo John Gossage. Conosceremo l’Italia di Guido Guidi, i luoghi, gli oggetti e le persone che hanno costruito la sua personale mappa, un mosaico di riferimenti, simboli e interpretazioni dell’Italia contemporanea.
Bambi Lazzati milanese di nascita, vive a Varese, ex insegnante di disegno e storia dell’arte, da ventisei anni è Responsabile del Premio Letterario dedicato a Piero Chiara a cui si è affiancato il Festival del Racconto. È inoltre Presidente degli Amici dei Musei Civici di Varese.
Andrea Giacometti giornalista professionista, nato a Bologna, è stato responsabile della pagina di Cultura e Spettacoli del settimanale varesino “Luce” e ora è direttore del quotidiano on line “Varesereport”.
Francesco Zanot Milano 1979, ha lavorato a mostre e libri con artisti italiani e internazionali, fra cui figurano nell’ultimo anno i progetti personali di Olivo Barbieri, Guido Guidi, Bernard Plossu, Takashi Homma, Alec Soth. E' responsabile delle attività didattiche di Forma di Milano ed ha tenuto corsi, seminari e conferenze sulla storia e la teoria della fotografia presso importanti istituti di formazione in Italia e all’estero. E’ docente a contratto di Storia della Fotografia presso l’università IULM di Milano e membro del comitato scientifico del Master in Photography and Visual Design organizzato da Forma in collaborazione con NABA. Suoi scritti sono apparsi su numerose riviste di arte, fotografia e cultura contemporanea, e attualmente è contributing editor di Fantom.
Guido Guidi Cesena 1941. Nel 1959 si iscrive allo IUAV e poi al Corso Superiore di Disegno Industriale (una scuola sul modello del Bauhaus) a Venezia, vivendone il clima culturale. Segue tra gli altri i corsi di B. Zevi, C. Scarpa, L. Veronesi e I. Zannier. Inizia a fotografare nel 1956 e in modo continuo nel 1966. Dal 1989 è professore di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna e fa parte del comitato scientifico del progetto Linea di Confine (Rubiera, RE). Dal 2001 insegna alla facoltà di Design e Arti a Venezia. Ha esposto al Guggenheim Museum e al Whitney Museum di New York, al Centre Pompidou di Parigi, alla Biennale di Venezia e al Canadian Centre for Architecture di Montréal. Tra le pubblicazioni: Varianti (Art&, Udine 1995); SS9. Itinerari lungo la via Emilia (Linea di Confine, Rubiera 2000); per il Canadian Centre for Architecture di Montréal, Carlo Scarpa, Architect: Intervening with History (CCA - Monacelli Press, New York 1999) e Mies in America (CCA - Whitney Museum of American Art, New York 2001).