Presentazione Finalisti Premio Chiara Giovani 2010
ore 15:30, Libreria Feltrinelli, Corso Moro 3, Varese
con Andrea Giacometti e Bambi Lazzati
Il tema proposto quest’anno per il Premio Chiara Giovani 2010, aperto ai giovani nati fra il 1 gennaio 1985 e il 31 dicembre 1995 e promosso dall’Associazione Amici di Piero Chiara e sostenuto dalla Prealpi Servizi, è “La memoria dell’acqua”. Tra i duecentocinquanta racconti pervenuti da tutta Italia e anche dal Canton Ticino, ne sono stati selezionati trentadue da una giuria tecnica. Una giuria popolare, composta da 200 lettori italiani e ticinesi, designerà i vincitori dei premi in palio.
Folco Quilici
ore 17:30, Sala Montanari, ex Cinema Rivoli, via Bersaglieri 1, Varese
Un tranquillo weekend d’avventura
Esplorazioni ai confini del mondo
intervistato da Cesare Chiericati
Venga a prendere il caffè… da noi
ore 20:30, Villa Braghenti, viale Kennedy 2, Malnate
Piero Chiara e il cinema
Proiezione del film tratto dal romanzo La spartizione di Piero Chiara
di Alberto Lattuada (1970) con U. Tognazzi, M. Vukotic, F.R. Coluzzi, A. Goodwin
introduce Matteo Inzaghi
Segue degustazione di caffè
Emerenziano Paronzini, vice-capo servizio nell'ufficio Distrettuale delle Imposte di una piccola città, decide, in età matura, di sposarsi. La sua attenzione si sofferma sulle tre sorelle Tettamanzi - Tarsilia, Camilla e Fortunata - e al termine di un'attenta riflessione sceglie come consorte quest'ultima. Dopo il viaggio di nozze, Emerenziano si stabilisce in casa Tettamanzi come signore e padrone, coccolato e riverito dalle tre sorelle e dalla domestica Caterina. Con l'andar del tempo, senza turbare l'armonia che regna nella casa e senza trascurare la moglie, diviene amante di Camilla e Tarsilia, alle quali fa visita di notte, a turni regolari. Una notte, al termine di una lauta libagione, dopo essere passato nelle stanze delle tre sorelle, Emerenziano si sente attratto anche da Caterina, ma mentre si accinge ad avere una relazione con lei viene colto da malore. Relegato su una sedia a rotelle da una paralisi totale, continuerà ad essere al centro delle amorevoli attenzioni delle quattro donne.
Coliandro Day
ore 20:30, Sala Montanari, ex Cinema Rivoli, via Bersaglieri 1, Varese
con Giampaolo Morelli e i Manetti Bros.
conduce Mauro Gervasini
proiezione di materiale inedito e di un episodio della serie “L’ispettore Coliandro”
Incontro-evento dedicato al poliziotto della serie tv, nato dalla penna di Lucarelli
Bambi Lazzati milanese di nascita, vive a Varese, ex insegnante di disegno e storia dell’arte, da ventisei anni è Responsabile del Premio Letterario dedicato a Piero Chiara a cui si è affiancato il Festival del Racconto. È inoltre Presidente degli Amici dei Musei Civici di Varese.
Andrea Giacometti giornalista professionista, nato a Bologna, è stato responsabile della pagina di Cultura e Spettacoli del settimanale varesino “Luce” e ora è direttore del quotidiano on line “Varesereport”.
Cesare Chiericati giornalista professionista, varesino, ha lavorato all’Arnoldo Mondatori, al Giorno e alla Radio Televisione della Svizzera italiana. Ha diretto il quotidiano luganese “Il Giornale del Popolo”. Ha curato una biografia di Karl Marx, è autore di un libro intervista con il Cardinal Martini Il primato del silenzio- e de La sfida della complessità, edizioni Nuova Critica. Collabora con La Provincia di Varese.
Folco Quilici Ferrara, 1930. Documentarista, scrittore, giornalista, viaggiatore, è uno dei più apprezzati autori di immagini subacquee del mondo. I suoi film dedicati al rapporto uomo-mare, come Sesto continente e Ultimo paradiso, sono stati distribuiti in vari Paesi, ricevendo numerosi riconoscimenti. Nel 1971, con il film Toscana, ha ricevuto la nomination all’Oscar per il miglior documentario. Ormai da anni, all’attività di documentarista alterna quella di scrittore, fotografo e giornalista. Nel 2006, la rivista americana Forbes lo ha inserito nella lista delle cento firme più influenti del mondo. Il suo ultimo libro, di grande successo, è Terre d’avventura (2009).
Matteo Inzaghi 1974, Laureato in Scienze Politiche con una tesi sulla "Guerra del Vietnam nel Cinema americano". Giornalista professionista, è dall'ottobre 2004 direttore responsabile di Rete 55. Dal 2006 è membro del Comitato Organizzativo del "Premio Chiara - Festival del Racconto. Editorialista de La Prealpina e Varese Mese, collabora, nelle vesti di critico, con diverse riviste di cinema. Ha firmato i testi di accompagnamento alla mostra fotografica di Elisabetta Cacioppo (esposta alla Galleria Ghiggini di Varese).
Alberto Lattuada (Milano, 13 novembre 1914 – Orvieto, 3 luglio 2005) è stato un regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico italiano. Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni kolossal anche per il piccolo schermo. Fautore di uno stile personale e rigoroso, l'individuo senza scrupoli, esplorando inoltre un erotismo quasi mai fine a se stesso.
Manetti Bros autori cinematografici e televisivi, i fratelli romani Marco e Antonio Manetti sono tra i pochi registi a continuare la gloriosa tradizione del cinema di genere nato in Italia tra gli anni 60 e i 70. Con film come il poliziesco Piano 17 e Zora la vampira, prodotto da Carlo Verdone, hanno saputo raggiungere il pubblico delle sale, ma è soprattutto la serie Rai dell’Ispettore Coliandro, ispirata al personaggio letterario inventato da Carlo Lucarelli, a farli conoscere al grande pubblico. Nel corso degli anni, i Manetti Bros. hanno diretto oltre cento videoclip per artisti quali Alex Britti, Max Pezzali, Piotta e Tiromancino.
Giampaolo Morelli Napoli, 1974. Attore cinematografico e televisivo, Giampaolo Morelli ha lavorato nei film di alcuni dei principali cineasti italiani, da Daniele Luchetti (Dillo con parole mie) a Renato De Maria (Paz!). È stato interprete di alcune serie televisive di grande successo, come Distretto di polizia e Crimini. Il suo personaggio più celebre è l’ispettore Coliandro, protagonista dell’omonimo telefilm diretto dai Manetti Bros.