Seminario di design "La forma dell'energia"
ore 09:15, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
con Riccardo Blumer
seminario gratuito con prenotazione obbligatoria - tel. 0332 335525
Voglio vivere da “donna normale”
ore 18:00, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
La mia battaglia contro l’alcolismo
con Violetta Bellocchio
intervistata da Michele Mancino
La storia, dalla sincerità tagliente come un rasoio, di tre anni di vita cancellati dall’alcolismo. Poi la lenta e faticosa risalita.
Riccardo Blumer cittadino svizzero nato a Bergamo nel 1959 studia architettura al Politecnico di Milano, si laurea nel 1982. Dal 1983 al 1988 lavora presso lo studio dell’architetto Mario Botta a Lugano. Da allora svolge la sua attività di architetto realizzando edifici privati, residenziali e terziari, di designer collaborando con aziende quali Alias, Artemide, Desalto, Poliform, Ycami, B&B e Flou, progettando interni pubblici e privati in Italia e all'estero tra cui quelli del Teatro alla Scala di Milano e allestimenti per esposizioni - in particolare alla Triennale di Milano e al Musèe du Président Jacques Chirac in Francia-. Nel 1997 vince il premio “Design Preis Schweiz” e nel 1998 il “Compasso d’Oro”. E' professore presso l’USI - Accademia di Architettura di Mendrisio, insegna design presso l'università l’IUAV-RSM di S. Marino e presso l’ISAID di Vicenza, svolge seminari, conferenze e workshop.
Nel 2010 le sue sedie laleggera per Alias e Entronauta per Desalto sono state inserite nella collezione permanente del MoMA di New York.
Da alcuni anni lavora nel gruppo Blumerandfriends, condizione in cui ha elaborato, tra l'altro, gli Esercizi Fisici di Design ed Architettura. Il lavoro, sperimentato per il design, le conferenze e la didattica ha come principale scopo quello di creare occasioni di approfondimento della conoscenza dei fenomeni della natura e della storia nella forma e nei processi che l’atto creativo ci impone nella sua condizione di puro artificio. Blumerandfriends si fonda sulla condivisione che tutti i progetti e le realizzazioni siano fonte di nuove conoscenze e di meraviglia. Il gruppo, costituito con Matteo Borghi, Adrian Freire, Donata Tomasina e occasionalmente con altri, ha realizzato istallazioni e allestimenti tra cui nel 2011 progettare il limite a Vercorin (CH), nel 2012 la medusa per Marmomac e rosario a Venezia, nel 2013 bum per il Museo del Design della Triennale a Milano e nel 2014 i 20.000 giri del giallo per Casabella.
Blumerandfriends coincide con il gruppo di lavoro presso l’università AAM-Usi di cui alcune istallazioni realizzate nei corsi con gli studenti sono state esposte in musei e gallerie dopo aver prodotto eventi pubblici di mise en sène del lavoro. Blumer dal 2014 segue anche un corso di progettazione master presso lo stesso istituto.
Michele Mancino giornalista, è stato tra i fondatori di Varesenews, quotidiano online di cui è vicedirettore.
Violetta Bellocchio ha scritto per “Rolling Stone”, “IL Magazine”, “Rivista Studio”, “Wired”, “E - Il mensile” di Emergency, “Link”. Con Mondadori nel 2009 ha pubblicato il romanzo Sono io che me ne vado. Dopo aver terminato questo libro ha fondato la rivista online “Abbiamo le prove” (abbiamoleprove.com), un contenitore di storie nonfiction scritte da donne italiane.