L'Italia s'è desta: il rapporto tra melodramma lirico e Unità d'Italia


ore 21:00, sala Montanari, ex cinema Rivoli Via Bersaglieri 1, Varese
con Giancarlo Angeleri e Robertino Ghiringhelli
in collaborazione con il Festival Frontiere Letterarie

Nel corso dell'incontro fremiti e palpiti di una unità italiana partita prima ancora della data canonica grazie a Paganini e agli operisti per giungere a quel crogiuolo di note colte e popolari che hanno fatto la nostra storia, inno di Verdi e di Mameli compresi.
Robertino Ghiringhelli Direttore dell’Istituto di Storia moderna e contemporanea e Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche nella facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.nella facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2003 è Visiting Professor di storia della Cultura e delle istituzioni europee all’Università Federale di Lugano (USI). Fra le sue opere più recenti si segnalano la curatela di Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione Francese, Impero e Unità (Pescara, 2006); L'altro Piemonte e l'Italia nell'età di Urbano Rattazzi (Milano, 2010).
Giancarlo Angeleri è nato a Luino nel 1949. Giornalista professionista e musicologo (in collaborazione con Paolo Fenoglio, docente di filosofia e storia della musica a Milano nonchè collaboratore di RadioTre, ha pubblicato per l'Università Statale di Milano il primo studio italiano su Johann Sebastian Bach e l'organo del suo tempo) si dedica il più possibile alla divulgazione della Musica come elemento perfetto di integrazione umana.